🐾 Perché il mio cane si lecca continuamente le zampe? Tutte le cause e i rimedi

Zampinoo

🐾 Perché il mio cane si lecca continuamente le zampe? Tutte le cause e i rimedi

Vedere il proprio cane leccarsi le zampe continuamente può sembrare un comportamento innocuo, ma quando diventa insistente e ripetitivo può essere il segnale di un disagio fisico o psicologico. In questo articolo approfondiamo le possibili cause, i segnali da monitorare e le soluzioni consigliate, con il supporto di fonti veterinarie autorevoli.


Le cause più comuni del leccamento eccessivo delle zampe

1. Allergie (alimentari o ambientali)

Una delle cause principali è rappresentata dalle allergie, che possono essere dovute a fattori alimentari (come pollo, manzo o cereali) o ambientali (acari della polvere, pollini, muffe, ecc.). I cani con dermatite atopica, ad esempio, spesso iniziano a leccarsi le zampe per alleviare il prurito.👉 Secondo l’American College of Veterinary Dermatology, la dermatite atopica è una delle principali cause di prurito cronico nei cani e si manifesta con leccamento, arrossamento e perdita di pelo nelle zampe.

2. Dolore o fastidio localizzato

Il tuo cucciolo potrebbe essersi fatto male (una spina, un taglio, un’unghia incarnita) oppure soffrire di un'infiammazione articolare. In questi casi, il leccamento è un modo per cercare sollievo. Una visita veterinaria è necessaria per escludere traumi o artrite.

3. Parassiti o infezioni fungine/batteriche

Pulci, acari o infezioni come la Malassezia (un lievito che vive sulla pelle del cane) possono causare forte prurito e portare il cane a leccarsi in modo ossessivo. L’American Kennel Club sottolinea come queste infezioni possano anche emettere cattivo odore o rendere la pelle arrossata.

4. Noia, stress o ansia

Il leccamento può anche essere una risposta a stati emotivi negativi. Se il cane resta solo a lungo, non ha stimoli, o vive in un ambiente stressante, può sviluppare comportamenti compulsivi, come il leccamento cronico delle zampe.👉 Uno studio pubblicato sul Journal of Veterinary Behavior ha osservato una correlazione tra comportamenti ripetitivi e cani che vivono in ambienti poveri di stimoli o con poca interazione umana.


Quando preoccuparsi?

Occasionalmente, un cane può leccarsi le zampe per pulirle dopo una passeggiata. Ma se:

  • lo fa di continuo o per molti minuti alla volta,
  • ci sono rossori, croste o perdita di pelo,
  • zoppica o mostra disagio quando cammina,

è consigliato rivolgersi al veterinario per una visita approfondita.


Come aiutare il tuo cane

✅ 1. Visita veterinaria

Il primo passo è identificare la causa con l’aiuto di un veterinario, magari tramite test allergologici, esami della cute o delle feci. Solo così si potrà intervenire in modo mirato.

✅ 2. Cambia l’alimentazione

Nel caso di allergie alimentari, potresti provare una dieta ad esclusione o passare a un alimento ipoallergenico. I veterinari consigliano di evitare il fai-da-te e seguire un piano nutrizionale specifico.

✅ 3. Igiene e cura delle zampe

Pulisci regolarmente le zampe del cane, soprattutto dopo passeggiate su terreni erbosi o con sale invernale. Usa salviette specifiche e controlla la presenza di corpi estranei.

✅ 4. Stimolazione mentale e fisica

Offrire più giochi, passeggiate, e interazioni può ridurre la noia e lo stress, e quindi anche i comportamenti compulsivi. Attività come il “fiuto game” o i puzzle per cani sono ottimi alleati.

✅ 5. Integrazione di acidi grassi e probiotici

Secondo l’American Veterinary Medical Association, gli acidi grassi omega-3 e i probiotici possono migliorare la salute della pelle e ridurre le infiammazioni. Parlane con il veterinario prima di aggiungerli alla dieta.

✅ 6. Supporto comportamentale

Se il problema ha una base ansiosa, può essere utile l'intervento di un educatore cinofilo o comportamentalista animale per aiutare il tuo amico a quattro zampe a gestire meglio le emozioni.


Conclusione

Il leccamento eccessivo delle zampe nel cane non va mai ignorato, perché può indicare un problema sottostante. Agire tempestivamente e con l’aiuto di un professionista è il modo migliore per garantire al tuo amico a quattro zampe una vita serena e in salute.

SE TI VA, DAI UN'OCCHIATA AL NOSTRO STORE E NON PERDERTI LE NOSTRE PROMOZIONI!


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati