🐶 Cane che abbaia di notte: cosa fare davvero?

Zampinoo

Molti proprietari di cani si trovano a dover affrontare un problema frustrante: il proprio amico a quattro zampe abbaia di notte, disturbando il sonno e creando tensione in casa o con i vicini. Ma perché lo fa? E, soprattutto, cosa si può fare per gestire questo comportamento?

🔎 Perché il cane abbaia di notte?

L’abbaio notturno può derivare da diversi fattori, sia comportamentali che ambientali. Ecco le cause più comuni:

1. Ansia da separazione

Secondo l’American Veterinary Medical Association, l’ansia da separazione è una delle cause principali di vocalizzazione notturna nei cani. Il cane, lasciato da solo in una stanza o in un’altra parte della casa, può sentirsi abbandonato e iniziare ad abbaiare per richiamare l’attenzione.

2. Mancanza di esercizio fisico e stimoli mentali

Un cane che non ha speso abbastanza energie durante il giorno, tenderà a essere più irrequieto di notte. Il bisogno di muoversi, esplorare o semplicemente sfogarsi può tradursi in abbai continui. Come spiegano molti educatori cinofili, la noia è una causa frequente di comportamenti indesiderati.

3. Stimoli esterni (rumori, luci, animali)

Molti cani, soprattutto quelli con un forte istinto territoriale o di guardia, possono abbaiare a ogni rumore proveniente dall’esterno: un’auto che passa, un gatto che si aggira, il vento o addirittura il rumore del frigorifero.

4. Fame, sete o bisogno fisiologico

Un cane lasciato troppo tempo senza uscire o che ha cenato troppo presto, può avere bisogno di fare i bisogni o cercare cibo e acqua, manifestando il disagio con l’abbaio.


✅ Cosa puoi fare (e cosa evitare)

Ecco un elenco di azioni efficaci per gestire il problema in modo equilibrato e rispettoso del benessere del cane:

1. Stabilisci una routine serale

I cani traggono sicurezza dalla prevedibilità. Ogni sera, prima di dormire:

  • Fai una passeggiata rilassante di almeno 20 minuti.
  • Dai da mangiare all’orario giusto, né troppo presto né troppo tardi.
  • Offrigli un ambiente tranquillo e confortevole, lontano da stimoli disturbanti.

2. Crea uno spazio sicuro

Una cuccia morbida, magari con una copertina che ha il tuo odore, una luce notturna soffusa, oppure un gioco da masticare possono aiutare il cane a sentirsi protetto e distratto. L’uso di diffusori a base di feromoni calmanti (come quelli raccomandati da alcuni veterinari) può contribuire a ridurre l’ansia.

3. Evita di correre subito da lui

Quando il cane abbaia, è naturale volerlo calmare subito. Ma se lo fai ogni volta, rafforzi inconsciamente il comportamento. È più efficace aspettare qualche minuto, verificare che non ci siano emergenze reali, e premiarlo solo quando si è calmato.

4. Usa tecniche di desensibilizzazione

Se l’abbaio è dovuto a stimoli esterni, puoi usare suoni registrati a basso volume per abituarlo gradualmente. Tecniche simili sono usate anche per aiutare i cani con paura dei botti o dei temporali.

5. Consulta un educatore cinofilo

Se il problema persiste, è utile rivolgersi a un professionista. L’approccio personalizzato di un educatore può identificare la causa reale del problema e aiutarti a correggerlo senza stress.


⚠️ Cosa NON fare

  • Urlare o punire: crea solo più ansia.
  • Ignorare sempre: ignorare completamente potrebbe peggiorare la frustrazione (soprattutto nei cuccioli o nei cani anziani con bisogno reale).
  • Isolare eccessivamente: se il cane dorme lontano da tutto, potrebbe sentirsi escluso.

📌 Conclusione

L’abbaio notturno del cane è un sintomo, non un capriccio. Capirne l’origine è il primo passo per risolverlo. Con pazienza, empatia e una routine ben strutturata, puoi aiutare il tuo cane a dormire tranquillo… e tornare anche tu a goderti il tuo riposo. 

SE TI VA, DAI UN'OCCHIATA AL NOSTRO STORE E NON PERDERTI LE NOSTRE PROMOZIONI!


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati