😾 Perché il mio gatto graffia mobili e divano? Cause, spiegazioni e soluzioni pratiche

Zampinoo

😾 Perché il mio gatto graffia mobili e divano? Cause, spiegazioni e soluzioni pratiche

Se vivi con un gatto, è probabile che tu abbia assistito a un attacco improvviso al tuo divano nuovo o ai mobili in legno. Potrebbe sembrarti un dispetto, ma in realtà graffiare è un comportamento naturale e necessario per ogni gatto. Capire il perché di questo gesto è il primo passo per gestirlo in modo efficace senza compromettere il benessere del tuo felino... o i tuoi arredi!


🧠 1. Perché i gatti graffiano: una spiegazione etologica

Secondo l’ASPCA, i gatti graffiano per almeno quattro motivi principali:

  • Affilare e mantenere le unghie sane
  • Marcare il territorio visivamente e olfattivamente
  • Stretching e esercizio muscolare
  • Scarico dello stress e dell’energia

Il graffiare non è quindi un comportamento "cattivo", ma una necessità biologica. Le ghiandole odorifere presenti tra i polpastrelli rilasciano feromoni che segnalano “questo è il mio posto”. È anche un modo per rimuovere lo strato più esterno delle unghie e mantenerle affilate e sane.


🛋️ 2. Perché proprio i mobili e il divano?

Gli oggetti che i gatti scelgono per graffiare non sono casuali. Preferiscono superfici robuste, verticali o inclinate, con texture ruvide (come il tessuto di un divano o il legno grezzo). Inoltre, lo fanno in luoghi di passaggio o centrali nella casa, dove i segni saranno visibili agli altri animali (o a te, umano).Un divano è perfetto: stabile, alto, con una buona resistenza e spesso posizionato in una zona di vita comune. È il luogo ideale per marcare e allungarsi.


🚫 3. Cosa non fare mai

Molti proprietari, frustrati, ricorrono a soluzioni controproducenti:

  • Punire il gatto fisicamente o verbalmente
  • Usare spray repellenti aggressivi
  • Togliere le unghie (onychectomy)vietata in molti Paesi e considerata una pratica crudele

Secondo l’American Veterinary Medical Association (AVMA), la punizione non fa che aumentare lo stress e l’ansia, e può causare problemi comportamentali ancora più gravi, come aggressività o marcature inappropriate.


✅ 4. Le strategie più efficaci (secondo la scienza)

🪵 Offri alternative attraenti

La strategia più efficace è offrire alternative migliori: tiragraffi di diverse altezze, materiali (corda di sisal, cartone, moquette) e posizionati in punti strategici, vicino ai luoghi dove il gatto già graffia.Uno studio pubblicato nel Journal of Feline Medicine and Surgery (Rochlitz, 2005) mostra che i gatti preferiscono superfici alte, stabili e posizionate in zone centrali della casa.

🧲 Usa il rinforzo positivo

Quando il gatto usa il tiragraffi, premialo subito con un bocconcino, carezze o parole dolci. Questo rinforzo rafforzerà il comportamento desiderato.

🎯 Copri temporaneamente le aree “proibite”

Nel frattempo, puoi rendere i mobili meno attraenti:

  • Usa coperture in alluminio, nastri biadesivi o stoffa antiscivolo
  • Applica prodotti calmanti

🪛 Assicura arricchimento ambientale

Un gatto annoiato graffia di più. Assicurati che abbia giochi, mensole, punti di osservazione e interazioni quotidiane.


👶 Gatti giovani vs. gatti adulti

I gattini imparano a graffiare fin dai primi mesi, imitando la madre. Abituarli fin da subito al tiragraffi è più facile che correggere un comportamento già radicato. I gatti adulti, invece, potrebbero aver associato certi mobili al graffio per anni: la costanza sarà la chiave per cambiare questa abitudine.


👩‍⚕️ E se graffia troppo?

Se il tuo gatto graffia in modo ossessivo o fuori contesto (es. di notte o dopo arrabbiature), potrebbe essere un segnale di stress cronico o ansia. In questi casi, è utile consultare un veterinario comportamentalista, che potrà valutare il quadro generale e proporre soluzioni personalizzate.


🐾 Conclusioni

Il tuo gatto non graffia i mobili per farti un dispetto, ma perché lo richiede la sua natura. Capire le sue esigenze, offrirgli alternative valide e usare metodi rispettosi del suo benessere ti aiuterà a proteggere i tuoi arredi e a costruire un rapporto più sereno con il tuo amico felino.

SE TI VA, DAI UN'OCCHIATA AL NOSTRO STORE E NON PERDERTI LE NOSTRE PROMOZIONI!


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati