🐾 Posso portare il mio cane al mare? Serve qualche precauzione?

Zampinoo

🐾 Posso portare il mio amico a quattro zampe al mare? Serve qualche precauzione?

Portare il proprio cane al mare può essere un’esperienza meravigliosa per entrambi, ma è fondamentale conoscere le precauzioni da prendere per garantire sicurezza, benessere e divertimento. In questo articolo vediamo cosa sapere prima di partire per la spiaggia con Fido.


1. Verifica che la spiaggia sia dog-friendly

Non tutte le spiagge permettono l’accesso ai cani. È importante controllare in anticipo se la spiaggia che vuoi visitare è dog-friendly. In Italia, esistono numerose spiagge attrezzate per accogliere i cani con docce, zone d’ombra e ciotole d’acqua.

🧭 Fonti utili:


2. Protezione dal sole e dal caldo

I cani soffrono il caldo molto più degli esseri umani. Soprattutto razze brachicefale (come Bulldog, Carlini) sono più soggette a colpi di calore. Porta sempre con te:

  • Ombrellone o tenda da spiaggia
  • Acqua fresca e ciotola
  • Tappetino refrigerante
  • Crema solare specifica per cani, specialmente per razze a pelo corto o con pelle chiara (AVMA)

Evita le ore centrali della giornata e prediligi mattina presto o tardo pomeriggio.


3. Bagno in mare: sì, ma con attenzione

Non tutti i cani sanno nuotare e alcuni hanno paura dell’acqua. Introdurli gradualmente è fondamentale. Lascia che il cane entri in acqua al suo ritmo. Utilizza se necessario un giubbotto salvagente per cani, soprattutto se è la prima volta.

Dopo il bagno, risciacqua sempre il pelo con acqua dolce per rimuovere sabbia e sale, che possono causare irritazioni cutanee o dermatiti.

🔬 Approfondimento: American Kennel Club – Water Safety for Dogs


4. Rispettare gli altri bagnanti e gli obblighi di legge

Anche nelle spiagge per cani, è buona norma mantenere il cane al guinzaglio quando non è in acqua e raccogliere sempre i suoi bisogni.

In alcune regioni italiane, può essere richiesto:

  • Libretto sanitario aggiornato
  • Microchip registrato
  • Museruola a disposizione

📝 Verifica i regolamenti locali tramite i siti ufficiali del comune o regione.


5. Attenzione alla sabbia calda e agli oggetti pericolosi

La sabbia rovente può bruciare i polpastrelli del cane. Per testare la temperatura, prova a stare scalzo qualche secondo. Se è troppo calda per te, lo è anche per lui. Cammina solo su passerelle o porta con te delle scarpette per cani.

Fai attenzione anche a:

  • Conchiglie taglienti
  • Rifiuti o resti di cibo
  • Meduse spiaggiate o pesci morti (potenzialmente tossici)

6. Alimentazione e sicurezza

Evita di far mangiare il cane poco prima o subito dopo il bagno. Una regola prudente è aspettare almeno 2 ore dopo il pasto, proprio come per gli esseri umani, per prevenire il rischio di torsione gastrica (una patologia molto grave, soprattutto nei cani di taglia grande).

💡 Approfondimento: Veterinary Partner – Gastric Dilatation-Volvulus


7. Dopo il mare: controlli e pulizia

Una volta tornati a casa, controlla:

  • Orecchie (l’acqua salata può causare otiti)
  • Pelle e pelo (segni di arrossamenti, punture o escoriazioni)
  • Presenza di parassiti (usa antiparassitari preventivi)

Consulta il tuo veterinario se noti sintomi insoliti come vomito, diarrea, letargia o irritazioni.


Conclusione

Portare il tuo cane al mare è possibile e anche consigliato, a patto di seguire alcune semplici precauzioni. Con le giuste attenzioni, il mare può diventare un’occasione di relax e divertimento sia per te che per il tuo fedele amico a quattro zampe.

SE TI VA, DAI UN'OCCHIATA AL NOSTRO STORE E NON PERDERTI LE NOSTRE PROMOZIONI!


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati